Studio Medico Dr. Renato Ariano

Specialista in allergologia e pneumologia

Bordighera - Sanremo - Imperia

+39 0184 263237

test diagnostici allergie sanremo imperia

Visite e Test Diagnostici per Allergie

Al fine di poter individuare gli allergeni e i rimedi per un soggetto che soffre di allergie, presso il nostro studio possono essere effettuati numerosi test diagnostici seguiti da scrupolose indagini e attente valutazioni sulle migliori terapie da seguire.

Principali visite e test diagnostici allergologici:

    • Visita allergologica con test per rinite, asma e orticaria.
    • Diagnosi di orticaria cronica spontanea di origine autoimmune (test autologo).
    • Visita allergologica con test per allergie e intolleranze alimentari.
    • Visita allergologica con test per insetti (api, vespe, zanzare).
    • Visite allergologiche e prick test per allergie da inalanti.
    • Skin prick test (SPT).
    • Test allergologici cutanei, come prick test e patch test.
    • Test di provocazione orale
    • Utilizzo dei test diagnostici più specifici e innovativi (prick test personalizzati e prove di stimolazione nasale specifica con rinomanometro).
    • Allestimento di test per allergeni particolari.
    • Alex test – Diagnostica molecolare con i test più aggiornati (indaga 295 allergeni in contemporanea con poche gocce di sangue – test aggiornato 2020).
    • Esame del sangue IgE specifico PRIST e RAST
Test diagnostica molecolare in allergologia – Alex Test Alex test allergie BordigheraLa diagnostica molecolare è in grado di riconoscere l’esistenza di una molecola specifica solo per un target specifico (polline o alimento) che provoca in genere un’allergia grave, oppure se una molecola specifica che crea allergia è presente in altri tipi di polline o alimento.

Negli ultimi anni sono stati caratterizzati a livello molecolare 1785 allergeni. Il processo d’identificazione e caratterizzazione delle fonti allergeniche ha portato alla produzione e commercializzazione di allergeni naturali purificati o prodotti con tecnologia del DNA ricombinante. In tal modo la produzione dei reagenti, base della diagnostica allergologica, può essere standardizzata e quantificata (peso in grammi), rendendo possibile generare grandi quantità di allergeni e introdurre mutazioni specifiche per creare ipoallergeni e contrastare gli effetti allergici nei pazienti.

Le molecole ricombinanti hanno una sensibilità superiore al 70% nel mimare la fonte allergica, sensibilità che cresce proporzionalmente all’impiego della combinazione del maggior numero di proteine allergeniche provenienti dalla stessa fonte allergenica.

Il test è anche utile per la diagnostica delle allergie alimentari anche se la sua interpretazione va sempre correlata con la clinica e sovente non è facile l’individuazione degli allergeni; per questi motivi il ricorso ad un specialista molto esperto nel settore diventa di massima importanza.

Alex Allergy Explorer: la nuova frontiera per la diagnosi delle allergie

Per la prima volta nella storia dell’allergologia possono essere testati 295 differenti allergeni, inalanti e alimentari, in singolo chip con poche gocce di sangue. Alex è un test assolutamente indicato nei pazienti con allergie da:

  1. inalanti
  2. da alimenti
  3. da insetti
  4. in forme di orticaria complessa
  5. a genesi sconosciuta.

Questi allergeni coprono uno spettro estremamente ampio di famiglie di allergeni noti. Alex è un test indicato a tutte le età e anche nei casi di allergie a genesi sconosciuta.

Quando è consigliato il Test Alex?

  • In caso di sintomi riferibili ad una allergia come rinite, congiuntivite, asma, orticaria, eczema, reazioni ad alimenti anche con diarrea e dolori addominali, ad insetti o al latex. orticaria allergie
  • Quando più sintomi si associano allo stesso tempo e sono causati da diversi fattori scatenanti.
  • Nel caso di diete di restrizione senza successo, quando nonostante si sia evitato l’allergene il soggetto non continua a soffrire del disturbo allergico.
  • Se in una famiglia ci sono altri che soffrono di allergia. In caso di IgE totali o eosinofili elevati.
  • Per decidere se fare un vaccino per l’allergia.
  • Per fare uno screening periodico per la diagnosi precoce.
  • Nel caso di dubbio di intolleranze.

La refertazione del test è personalizzata ed effettuata dallo specialista allergologo dr. Renato Ariano.

Scarica brochure informativa Alex test

Scrivi per un appuntamento o telefona al +39 0184 263237

    Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy

    Prick Tests e Test Prick by Prick: test cutanei usati per l’individuazione di allergeni specifici.

    I Prick Tests è un esame diagnostico atto a individuare le cause di un’allergia sia essa di tipo alimentare sia respiratoria.

    Il test si effettua pungendo o incidendo leggermente la cute dell’avambraccio del paziente applicandovi una goccia di allergene. Se il test dà esito positivo, nel giro di poco tempo compare un piccolo rigonfiamento pruriginoso evidenziando a quale tipo di allergene il soggetto reagisce.

    Il test è innocuo e può essere effettuato a qualunque età e in qualsiasi periodo dell’annoPRICK test presso studio renato ariano bordighera

    L’interpretazione dei test richiede esperienza e competenza: i risultati ottenuti, infatti, vanno sempre correlati ai sintomi e all’anamnesi del paziente. Potenzialmente sono induttori di reazioni sincroniche. Lo specialista, durante l’esecuzione di tali esami nonostante la limitata pericolosità, deve tenere a portata di mano un kit d’emergenza.

    Il prick test, se ripetuto più volte con lo stesso allergene, può determinare a sua volta sensibilizzazione. Il prick by prick è usato solo per le allergie alimentari; in questa metodica la lancetta utilizzata per scarificare la cute del paziente è prima inserita nell’alimento che si vuole testare (frutta o verdura).

    Scrivi per un appuntamento o telefona al +39 0184 263237

      Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy

      Test di secondo livello

      Dosaggio delle IgE specifiche (PRIST e RAST) Prist e Rast test sono esami del sangue che servono a determinare se un paziente è allergico a specifiche sostanze. I test consistono in un semplice prelievo del sangue dall’avambraccio e su questo campione viene analizzata l’attività degli anticorpi a uno specifico allergene.

      Minime regole da seguire per la corretta eseguzione del test

      • non è necessaria alcuna specifica preparazione, dieta o digiuno
      • anche alcune contestuali terapie possono non essere problematiche per effettuare il test.

      Differenze tra i test

      • Il PRIST (Paper Radio ImmunoSorbent Test o test di radio-immuno-assorbimento su carta) dosa le IgE totali. Il RAST (Radio AllergoSorbent Test, test di radio-allergo-assorbimento) dosa le IgE specifiche.
      • Il RAST è meno sensibile, ma è più specifico del test cutaneo, oggi poi le nuove tecniche laboratoristiche come il CAP Sistem FEIA o UniCAP, ne hanno elevato la sensibilità e la praticità d’uso.

      Scrivi per un appuntamento o telefona al +39 0184 263237

        Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy

        Test di provocazione orale test nasale allergie studio Ariano ImperiaQuesto test è utilizzato per confermare la diagnosi d’allergia alimentare ad un alimento. E’ eseguito sotto controllo medico. Consiste nella somministrazione del cibo sospetto per via orale in modo graduale; con una valutazione attenta degli eventuali sintomi. In caso di comparsa di questi sintomi si deve sospendere la somministrazione ed eventualmente si somministrano farmaci sintomatici.

        I tests di provocazione devono essere preceduti da un breve periodo d’eliminazione del cibo sospettato. Il paziente deve sospendere farmaci che possono interferire. Il test va condotto in ambiente ospedaliero. Il paziente deve essere provvisto di un accesso venoso per un’eventuale tempestiva somministrazione di farmaci d’emergenza in caso di shock indotto.

        Per garanzia di certezza del test occorre condurlo con la metodica del doppio cieco (ovvero né il paziente né il medico devono conoscere qual è il campione con il cibo incriminato) In alcuni casi è sufficiente il singolo cieco, in cui solo il paziente non conosce qual è il campione con il cibo incriminato e qual è il placebo. Le prove da scatenamento non vanno fatte se vi è già stata una reazione anafilattica con quel cibo o quando i test già effettuati permettono una diagnosi.

        Scrivi per un appuntamento o telefona al +39 0184 263237

          Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy

          Test alternativi

          L’analisi della letteratura scientifica riguardante i test proposti dalla Medicina Alternativa per la diagnostica delle allergie ed intolleranze alimentari ha dimostrato che la maggioranza di questi test hanno ricevuto una risposta negativa, riguardo alla loro attendibilità, già da parecchi anni. Inoltre il razionale alla base dell’origine di questi test non ha stabili basi scientifiche. Affidarsi a test non validati e non riproducibili pone i pazienti  al rischio di diagnosi erronee e pericolose per le conseguenze terapeutiche che da loro derivano. Il consiglio a garanzia dei pazienti è rivolgersi sempre a studi medici che effettuano test rigorosi e aggiornati.