Come capire se si è allergici
Abitualmente le allergie si manifestano inizialmente con i seguenti sintomi: lacrimazione o prurito degli occhi, naso che cola, starnuti frequenti, mancanza di fiato o asma, prurito cutaneo, gonfiore delle labbra o di parti del volto, eruzioni cutanee, eczemi.
- Alcune manifestazioni allergiche, definite reazioni anafilattiche, sono potenzialmente fatali.
- Sono i sintomi a suggerire la diagnosi e i test cutanei possono aiutare a identificare la sostanza che scatena l’allergia.
- I soggetti che hanno avuto in passato gravi reazioni allergiche dovrebbero sempre avere a portata di mano una siringa di adrenalina e compresse di cortisone e antistaminici.
- La prevenzione migliore è evitare il contatto con l’allergene, ma se questo non è possibile, è possibile desensibilizzare il soggetto con delle terapie specifiche preventive che arrivano alla radice del problema.
Quando si manifesta per la prima volta la malattia allergica aveva già iniziato a progredire in maniera subclinica, magari da anni, ma il soggetto non se ne era ancora reso conto perché non aveva dato peso ad alcuni piccoli sintomi guida.
Il questionario di autovalutazione che segue ti aiuterà a comprendere se anche tu hai probabilità di essere allergico a qualche sostanza.
Per ognuna delle cinque domande indicate sotto, selezionare il risultato che meglio rispecchia la propria opinione sull’importanza dei disturbi accusati o che corrisponde maggiormente alla propria situazione.